Perche non riesco piu a studiare? Ecco alcuni consigli

Per molte persone l’esperienza di studiare per un esame puo’ essere descritto con una parola sola: panico. Sai che devi sederti e studiare per un esame importante ma c’e’ qualcosa che ti frena o non riesci a concentrarti bene perche’ la mente non ne vuole proprio sapere.

Ancora peggio se hai pochi giorni (o ore) prima di un esame e sai che non hai il tempo necessario per poterti prepare per bene. In questi momenti ti chiedi del perche’ non hai iniziato con largo anticipo a studiare cosi da poter imparare tutto con tranquillita.

Prima di elencare i “9 consigli per continuare a studiare anche quando non ne hai voglia” vorrei elencare alcuni motivi del perche’ non inizi a studiare finché non è troppo tardi e cosa fare al riguardo.

1- Prevedi che sara’ dura

Procrastiniamo e iniziamo a studiare troppo tardi perche’ sappiamo che sara’ dura e richiedera’ molta energia mentale, e fino a che non c’e’ una vera minaccia di fallire effettivamente l’esame (e quindi di essere potenzialmente umiliati pubblicamente) non proviamo abbastanza dolore emotivo da motivarci ad iniziare a studiare.

In piu’, se il cervello anticipa solo esiti negativi (in questo caso il dover studiare oppure fallire l’esame), rimani bloccato, incapace di scegliere il male minore e quindi rimandi ulteriormente lo studio.

Soluzione: Stabilisci prima quello che vorresti fare e poi dedica del tempo allo studio quando sei libero.

Per esempio stabilisci prima se vuoi andare in palestra o se vuoi vedere un film e stabilisci quando studierai (dopo la palestra e prima di vedere il film, per esempio).

Uno dei motivi perche’ procrastiniamo e’ che non riusciamo a vedere “il traguardo”. Pensa alla differenza tra correre 100 metri e una maratona. Nel primo caso darai il massimo impegno perche’ vedi il traguardo e sai che finira presto. Nella maratona invece hai una lunga strada davanti a te e quindi devi saper gestire le tue forze e motivazioni per riuscire a correre tutti i 42 km.

Riuscire a dedicare una o due ore allo studio al giorno e nello stesso tempo non rinunciare alle altre cose che vuoi fare ti dara motivazioni maggiori per iniziare. Inoltre, pianificare di studiare solo poche ore ti fara vedere “il traguardo” e fara in modo che tu sia piu’ produttivo e concentrato.

2 – Carenza di sonno

Molti studenti dormono 4-6 ore a notte e questo riduce la motivazione e concentrazione: due cose fondamentali per studiare.

Molti studi hanno dimostrato come cala la motivazione quando dormiamo poco, ma anche senza gli studi sappiamo tutti come ci sentiamo quando non abbiamo dormito abbastanza. Anche l’abilita’ di mantenere alta la concentrazione per lunghi periodi di tempo e’ ridotta in modo notevole quando non dormiamo (per esempio se studi tutta la notte) o se riduciamo il sonno per piu’ giorni consecutivi.

Soluzione: Imposta una sveglia di fine giornata.

Iniziare a studiare con largo anticipo ti permettera di studiare per meno tempo alla volta e quindi, evitando la necessità di privarti del sonno per studiare a ridosso dell’esame. Principalmente pero’ e per motivi psicologici.

Ci sono una marea di cose che preferiamo fare piuttosto che andare a letto, pero se vuoi evitare di procrastinare e vuoi dedicare il giorno dopo qualche ora allo studio dovresti stabilire un orario per andare a letto (assicurandoti che dormirai 8 ore piene) e imposta una sveglia cosi da ricordati che e’ ora di andare a dormire. Se vuoi impostala 30 minuti prima in modo da avere il tempo di fare le ultime cose.

Se ti attieni agli orari sarai sorpreso di quanto tempo libero guadagnerai.

Tempo di studio + tempo libero + sonno = studente felice e di successo.

3 – Hai un falso senso di sicurezza

Pensi di essere uno studente disciplinato e attento, vai a tutte le lezioni, ascolti attentamente al professore e prendi tutti gli appunti. C’e’ pero una bella differenza dal pensare di aver capito qualcosa ed essere effettivamente in grado di spiegarlo in parole tue in un esame o test.

Soluzione: Controlla che sai effettivamente le cose.

Non lasciarti ingannare dalle spiegazioni logiche del tuo professore, lui la materia gia’ la sa quindi e’ facile per lui spiegarlo. La vera domanda e’ se tu riesci a spiegarlo nello stesso modo.

Se ti stai chiedendo se hai effettivamente capito qualcosa, fatti delle domande. Oppure cerca di spiegarlo a una altra persona (che puo essere te stesso).

Come diceva Einstein: “se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene”.

Testandoti capirai con precisione se sai la materia oppure no, invece di fare come molti studenti che presumono di sapere tutto per poi impanicarsi qualche giorno prima dell’esame quando si accorgono di non saper tutto proprio bene.

4- Pianificare male il tempo

Gli esseri umani sistematicamente sovrastimano ciò che può essere realizzato nel breve termine e sottovalutano ciò che può essere realizzato nel lungo termine. Questo problema pero’ esiste solo quando si valutano i propri incarichi o compiti, mentre si riesce a valutare con abbastanza precisione e oggettivita quanto tempo ci vorra per qualcun altro completare lo stesso incarico o compito.

Soluzione: Usa la regola del 50%

Calcola in un modo molto obiettivo e realistico quanto tempo ci vorrà per studiare per l’esame, supponendo che inizi presto e lavori in modo coerente.

Ora aggiungi il 50%. Questo ti darà un idea più precisa di quanto tempo hai veramente bisogno di destinare allo studio e di conseguenza quando dovresti iniziare e il minimo di ore al giorno che dovresti studiare.

5 – Pensi di avere più tempo per studiare di quanto ne hai in realta’

Quante volte hai pianificato di studiare 5 o 6 ore la domenica o un altro giorno che non hai lezioni (o altri impegni) e poi in realta’ quando arriva il giorno libero non riesci a fare piu’ di 1 o 2 ore al massimo. Questo e’ un altro tipo di errore di valutazione: sovrastimare quanto tempo produttivo abbiamo a disposizione in un dato giorno o periodo.

Cose che tendiamo a dimenticare: abbiamo bisogno di mangiare; abbiamo bisogno di dormire; ci saranno interruzioni (messaggi o social media).

Inoltre non ci rendiamo conto che il corpo passa attraverso cicli di attività di 90-120 minuti (chiamati Ritmi Ultradiani). Quindi anche se stai seduto 4 ore a studiare o ripassare, in realta avrai la capacita di assorbire nuovo materiale solo per un’ora e mezza o due prima di aver bisogno di un periodo di riposo.

Soluzione: Dimezza le ore stimate.

Se pensi di avere disponibile per esempio 6 ore il sabato pomeriggio per studiare, lascia perdere!! Avrai in realta massimo 3 ore a disposizione di studio effettivo una volta che elimini il tempo che sprechi per mangiare, fare pause e altre attivita.

6- Non riesci a motivarti o concentrarti abbastanza

Molti aspettano di avere la giusta motivazione per iniziare a studiare e nel mentre dedicano tempo ad altre cose. Quante volte ti convinci a iniziare a studiare dopo l’ennesima puntata della serie preferita o dopo altri 5 minuti su Facebook.

La motivazione va e viene, mentre le esigenze della scuola o dell’universita non vanno via. Se ti affidi alla tua motivazione sarai sempre in ritardo e farai sempre le cose all’ultimo minuto, perche’ non avrai mai abbastanza motivazione se aspetti che arrivi da sola.

Soluzione: Concentrati su quello che devi fare e sull’obiettivo finale.

Perche sei all’universita (o a scuola)? Vuoi prendere la laurea (o diploma)? Sii chiaro con te stesso su quali sono i tuoi obiettivi.

Pensare solo al futuro pero’ non e’ abbastanza. Devi anche collegare il tuo traguardo finale con le attivita che devi intraprendere quotidianamente. Per esempio non pensare “voglio diventare un ingegnere” ma piuttosto pensa “ogni giorno che studio matematica mi avvicino al mio obiettivo di diventare un ingegnere di successo”.

Pensa quali attività puoi fare ogni giorno per garantire virtualmente il successo nei tuoi studi (per esempio studiare, fare esercizi o mini test per testare la tua conoscenza ecc.) poi organizza meglio la tua giornata (eliminando le cose non necessarie o creando incentivi) per assicurati di dedicare abbastanza tempo a queste attivita giorno dopo giorno nonostante la mancanza di motivazione.

Non tutto il tempo di studio è uguale

Da notare anche che studiare 1 ora al giorno per 7 giorni e’ piu’ efficace per imparare cose nuove che studiare per 7 ore in un solo giorno. Il cervello usa un sacco di energia (circa il 20% del tasso metabolico a riposo) quando studi, e c’e’ un massimo che puoi usarne in un giorno. Per massimizzare la quantita di informazioni che riesci a memorizzare devi saper dosare bene l’apprendimento con il recupero.

La mente consolida le sinapsi create durante lo studio quando dormi (soprattutto nella fase REM), quindi se distribuisci le tue ore di studio in piu’ giorni avrai piu’ cicli di sonno e di conseguenza sarai in grado di memorizzare meglio il materiale.

Inoltre potrai sfruttare la ripetizione distanziata, ovvero il fatto che memorizzare un informazione a lungo termine e’ piu’ facile se viene studiata poche volte su tempi lunghi invece di molte volte su tempi brevi. Anche se pensi che iniziare a studiare 3 mesi prima dell’esame non ti servira perche’ tra 3 mesi non ricorderai niente di quello che impari oggi, questa teoria invece afferma che quando si avvicinera l’esame dovrai solo ripassare la materia invece di cercare di memorizzare tutto in poco tempo. Inoltre avrai piu’ tempo per ripassare le stesse cose piu’ di una volta, consolidando l’informazione nella tua mente.

9 consigli per continuare a studiare anche quando non ne hai voglia

Anche se segui i consigli elencati prima potresti ancora essere restio a studiare. Oppure inizialmente hai una forte motivazione e riesci a cominciare ma dopo un po la motivazione cala e sei di nuovo al punto di partenza.

Questa sensazione e’ normale e il motivo e’ semplice: Siamo programmati per intraprendere il percorso piu’ semplice e facile.

Se abbiamo come opzione una via facile (sedersi e vedere la tv) o una piu’ difficile (studiare), la mente tendera’ a privileggiare quella piu facile. E’ un istinto naturale, di aiuto per gli uomini delle caverne, ma che ora ti impedisce di realizzare molte cose che potrebbero arricchire la tua vita come un diploma o una laurea.

Sei che devi studiare per poter fare bene a scuola o per passare l’esame ma la mente ancora ti blocca o frena dal cominciare a studiare. Ecco cosa fare:

1 – Riduci la durata delle sessioni di studio

Questo e’ diverso dal pianificare le ore di studio giornaliere discusso prima. Qui parliamo di quanto tempo studiare prima di fermarsi per una pausa. E’ dura sedersi e studiare per 2 ore di fila, se invece mancano solo 15 minuti alla prossima pausa, il mondo sembra improvvisamente molto più luminoso.

Questo e’ il consiglio piu’ importante ed efficace per poter studiare di piu’, anche quando non ne hai voglia. Tutti gli altri consigli elencati sotto non avranno la stessa efficacia se non segui questo semplice consiglio: Limita la durata della sessione a 30 minuti per sessione, seguita da una breve pausa.

Diversi studi mostrano che si impara meglio quando si studia in sessioni piu’ brevi. Provalo per un po’ e vedi se diventa piu’ facile per te studiare. Ovviamente non devi fermarti dopo la prima sessione di 30 minuti. Se hai stabilito che dovresti studiare per due ore quel giorno fai 4 sessioni di 30 minuti.

2 – Non ti fissare sull’esame

Mentre stai studiando il materiale davanti non pensare all’esame o a il tuo livello di preparazione generale per l’esame. Concentrati su quello che stai imparando in questa sezione. Completalo, e’ questo il tuo obiettivo, continua fino a quando non arrivi alla fine della sessione.

Se cerchi di valutare il tuo progresso quando sei frustrato, giungerai a conclusioni irrealisticamente negative e sarai deconcentrato e demotivato a continuare.

Non sforzarti troppo. Non preoccuparti, i risultati arrivano lentamente. Richiedono tempo. Per ora, tutto ciò su cui ti devi concentrare è finire la sessione di studio.

3 – Dedica un minuto per te stesso

Anche se puo’ sembrare un po “new age” ti consiglio di prenderti un minuto prima di ogni sessione.

Chiudi gli occhi e pensa a cose come:

  • perche’ e’ importante lo studio (per esempio per prendere la laurea e ambire a lavori piu’ redditizi), o
  • Frasi ispiratrici (per esempio: “Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto”, o
  • verita sullo studio (per esempio che e’ faticoso ma pian piano imparerai la materia)

Ripeti questo esercizio prima di ogni sessione e ogni volta che rimani bloccato. Non scartare questa tecnica solo perche pensi sia “strana”, non ti fara imparare la materia miracolosamente, ma fara’ in modo che inizierai ogni sessione di studio con lo stato mentale appropriato.

4 – Accetta le emozioni negative

Tutti abbiamo fasi dove siamo ottimisti e altri dove tutto sembra nero. Quandi quando avrai emozioni negative come l’idea che non ce la farai mai o che non riesci ad imparare niente ed e’ tutto inutile non farti sopraffare.

Accetta e riconosci questi pensieri ma vai avanti a studiare, sono solo passeggeri e dopo un po’ se ne andranno da sole.

5- Cambia luogo dove studi

Semplicemente scegli un luogo di studio diverso, non studiare sempre nello stesso luogo. Anche se sembra inutile in realta cambiando ambiente imparerai meglio. Esperimenti hanno dimostato che solamente alternando la stanza in cui si studia la memoria migliora.

6 – Alzati e cammina

Quando stai lottando con la frustrazione hai bisogno di eliminare questa energia dal corpo. Alzati e cammina per un po’ mentre continui a studiare (o ripeti quello che hai gia studiato). È un trucco efficace per ridurre le emozioni che ti infastidiscono.

7 – Cambia il tuo materiale di studio

Se ci sono certi punti dove ti blocchi o che non riesci a capire, prova a cambiare il materiale di studio. Guarda un video su Youtube o cerca qualche altro articolo online che ti spieghi la stessa cosa ma in un modo diverso. Questo aiuta anche a prevenire la noia e la frustrazione.

8 – Vai un po’ fuori

Se ti senti frustrato a casa a studiare (e condizioni meteorologiche permettendo) esci un po fuori, fa bene respirare un po di aria fresca. Ricordati di portare il materiale per continuare a studiare con te e vai nel vicino parco o prenditi un caffe all’aria aperta e continua a studiare.

Potrebbe essere utile registrarti mentre leggi il materiale da imparare e poi riascoltarlo mentre fai una passeggiata fuori all’area aperta.

9 – Datti un premio

Premiati per aver studiato il tempo prefissato. Quando completi le ore di studio giornaliere datti una ricompensa che può essere guardare il tuo programma televisivo preferito, mangiare un pezzo di cioccolato o quello che vuoi. L’idea del premio dopo lo studio ti dara piu’ motivazioni a continuare e dopo ti sentirai piu’ realizzato.

Conclusione

Prova i consigli elencati sopra per riuscire a studiare di piu’ e trova quelle che funzionano per te e che ti aiutano ad aumentare la motivazione a studiare di piu’ ma sopratutto in un modo piu’ efficiente ed efficace.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *