Perché mangiare sano è importante

Alla base di una vita in salute c’è un’alimentazione sana equilibrata e varia. Oltre ad incidere sul benessere psico-fisico, mangiare in modo inadeguato costituisce infatti uno fra i principali fattori di rischio legati all’insorgenza ed allo sviluppo di diverse malattie croniche.

Studi e ricerche riportate dall’OMS – l’Organizzazione Mondiale della Sanità – hanno evidenziato che circa più del 30% dei tumori e delle malattie cardiovascolari potrebbero essere prevenuti seguendo una regolare e sana alimentazione.

Ciò che dobbiamo preliminarmente affermare è che per funzionare in modo corretto ed efficiente, il nostro organismo necessita di tutti i tipi di nutrienti. Questo si traduce nel fatto che diviene fondamentale seguire una dieta equilibrata, varia e sana.

In questo articolo andremo a vedere nel dettaglio non solo quali siano i benefici di una sana alimentazione, ma anche come fare per seguirla in modo corretto.

Continua a leggere per saperne di più!

L’importanza di una corretta alimentazione

Come abbiamo anticipato, l’alimentazione è un concetto strettamente legato al benessere ed alla salute di una persona, per cui è fondamentale apportare una corretta alimentazione nella propria vita e fornire all’organismo tutte quelle sostanze nutritive di cui ha bisogno.

Una dieta bilanciata e corretta incide positivamente sul rendimento e sullo sviluppo di ognuno di noi, sulle condizioni psico-fisiche e sulla qualità generale della vita. Dall’altra parte questo vuol dire che il cibo ha una capacità molto forte di incidere anche negativamente sul nostro benessere se non viene seguita una sana alimentazione.

È importante che l’alimentazione venga attentamente controllata sin dalla nascita, in modo tale da poter promuovere una sana crescita ed un corretto sviluppo. Nel lungo termine questa scelta sarà fondamentale per prevenire fenomeni come obesità ed altre patologie importanti.

Pertanto una sana alimentazione rappresenta un efficace strumento di trattamento e prevenzione per moltissime malattie.

I rischi di mangiare male

Mangiare male porta con sé tutta una serie di rischi.

Uno dei rischi maggiori riguarda il rischio cardio e cerebrovascolare, fortemente influenzato dal tipo di alimentazione, per cui è innanzitutto importante limitare l’assunzione di grassi di origine animale, come anche ridurre l’uso quotidiano di sale da cucina al fine di riequilibrare i valori di pressione arteriosa – e quindi limitando il rischio di scompenso cardiaco ed ipertensione.

Un ulteriore rischio riguarda l’obesità. Per completezza è necessario affermare che questa condizione è determinata non solo da una dieta scorretta, ma anche da uno stile di vita sedentario. L’OMS definisce l’obesità come una condizione di anormale o eccessivo accumulo di grasso corporeo che presenta un forte rischio per la salute.

Per ridurre le tentazioni legate al mangiare male prova a prenderti del tempo per cucinare e condividere questo momento di relax. Sono questi infatti i principali elementi che tendono ad avere un impatto diretto – e positivo – sulla nostra alimentazione.

Come mangiare sano?

Il modo più efficace per garantire un adeguato apporto di nutrienti ed energia, è quello di variare il più possibile e di combinare i diversi cibi.

Ecco quindi quali sono i principali gruppi di alimenti che devono essere presenti nell’alimentazione quotidiana al fine di garantire una dieta equilibrata.

Innanzitutto dobbiamo parlare di frutta e verdura, che rappresentano alimenti ricchi di fibre, minerali e vitamine e che allo stesso tempo sono privi di grassi.

Questi alimenti contribuiscono soprattutto a prevenire le malattie croniche che spesso possono comparire in età adulta. Il consiglio è quello di consumare almeno cinque porzioni quotidianamente, prediligendo frutta e verdura di stagione.

Importanti sono anche alimenti come cereali, pane, pasta, polenta e patate, che sono tutti ricchi di amido. Questi dovrebbero essere consumati ogni giorno in quanto riesco ad apportare all’organismo un alto valore energetico e contengono basse quantità di grasso.

Passiamo poi al latte e ai suoi derivati. La loro principale funzione è quella di apportare all’organismo una quantità di calcio che risulta essere non solo altamente assorbibile, ma anche utilizzabile dall’organismo stesso. Consumare latte e derivati – sempre in modo equilibrato e senza esagerare – è essenziale per costruire e mantenere il tessuto osseo, ma anche per la coagulazione del sangue e la contrazione muscolare. Ricorda di fare un uso moderato dei formaggi e di prediligere quelli freschi e a basso contenuto di grassi.

In una sana alimentazione non possono mancare i tre principali elementi che apportano all’organismo una grande quantità di proteine. Stiamo parlando di carne, pesce e uova. In particolare è utile sapere che il pesce fornisce ferro ed ha un ulteriore effetto protettivo grazie al tipo di grassi che contiene (omega-3), indispensabile per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Il consiglio è quello di consumare questi alimenti 1 o 2 volte al giorno, alternandoli all’interno della propria alimentazione.

Infine arriviamo ai grassi da condimento. Innanzitutto dobbiamo preliminarmente affermare l’importanza di consumare questi alimenti in modo contenuto. Cerca preferire l’olio extravergine di oliva e gli oli vegetali in generale. Inoltre è importante limitare anche l’uso di grassi di origine animale come panna, strutto, lardo e burro, tutti alimenti che contengono elevate quantità di grassi saturi, che contribuiscono fortemente ad aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e di sovrappeso. Fai attenzione anche ai cosiddetti grassi nascosti: quando cucini e utilizzi oli per il condimento, ricorda che esistono anche altri grassi che sono già presenti negli alimenti.

Quali prodotti dovremmo evitare di consumare

Dopo aver visto quali siano gli alimenti indispensabili per una sana alimentazioni, è opportuno indicare quali sono quei prodotti che dovremmo assolutamente evitare di consumare – o comunque almeno ridurre la quantità.

Innanzitutto è bene limitare il consumo di bevande zuccherate e bevande alcoliche. Attenzione anche ai formaggi – tieni sempre a mente ciò che è stato detto all’interno del precedente paragrafo: i formaggi fanno bene, ma cerca di limitarne il consumo.

Da evitare anche cereali, farine e zuccheri raffinati, ma anche cibi raffinati e processati che sono ricchi di zucchero, grassi e sale.

E’ da limitare anche l’assunzione di cibi di origine animale che sono soltanto ricchi di grassi saturi e di proteine. Evita infine insaccati, carne in scatola e dolciumi industriali – assolutamente da eliminare biscotti e merendine confezionate!

Benefici di una corretta alimentazione

I benefici che una corretta alimentazione apporta al nostro sistema psico-fisico sono davvero tanti. Cerchiamo adesso di vedere i benefici principali più da vicino e nel dettaglio.

Ossa più forti

Degli studi hanno evidenziato come nelle persone obese la prevalenza di artrite sia circa il doppio rispetto a soggetti normopeso. Non solo, ma l’artrite tende a sorgere molto prima e talvolta anche in maniera più grave.

Avere una corretta alimentazione e diminuire il proprio peso corporeo – facendo anche attività – impatta in modo positivo anche sulla salute delle ossa.

Cuore più sano

Uno studio recentemente pubblicato sul noto Cell Metabolism ha dimostrato come nelle persone obese o sovrappeso sia particolarmente elevata la presenza di leucociti T. Si tratta di un tipo di cellule che sono normalmente deputate alla difesa del nostro organismo. Se queste sono però presenti in grandi quantità diventano responsabili di infiammazioni a livello di cuore e vasi.

L’articolo in questione è riuscito a evidenziare perfettamente il collegamento diretto tra obesità, una dieta ricca di grassi e rischio di incorrere in problemi – anche molto gravi – al cuore.

Riduzione del rischio di sviluppare tumori

Uno dei maggiori benefici di una sana alimentazione è quello di ridurre il rischio di sviluppare tumori. E’ stato infatti dimostrato una forte relazione tra obesità e ben 11 tipi di cancro, che ad esempio interessano reni, ovaie, pancreas, colon, stomaco e molto altro.

Adottare un’alimentazione corretta vuol dire quindi anche ridurre significativamente il rischio di contrarre tumori.

Vita più lunga

Un altro studio pubblicato su International journal of obesity ha avuto ad oggetto quello di dimostrare che le persone che hanno un indice di massa grassa particolarmente elevato, hanno anche una perdita di circa 7 anni di vita rispetto ai soggetti sani.

Questo si traduce nel fatto che ridurre la propria massa grassa significa vivere potenzialmente più a lungo e più in salute.

Aumento della fertilità

Uno studio effettuato su circa 500 coppie ha dimostrato che nelle coppie che presentano obesità o sovrappeso la fertilità tende a diminuire di circa il 60%, in quanto riducono drasticamente l’attività dell’ovaio.

Alimentazione sana: cambiare gradualmente

E’ bene infine sottolineare come i cambiamenti immediati e le diete drastiche possono produrre effetti traumatici e fortemente negativi sul nostro corpo e sulla nostra mente. Ecco perché è assolutamente sconsigliato fare un drastico cambio di alimentazione: il nostro organismo ha bisogno di abituarsi gradualmente.

Questo ci fa capire come una sana alimentazione debba essere seguita in modo costante, e debba essere associata alla ricerca di prodotti e cibi di qualità, a un’attività fisica giornaliera e infine a una predisposizione al cambiamento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *