Siamo abituati ad associare il problema dell’acne con la pelle grassa. Non è una concezione sbagliata, ma sbagliato è dedurne che, al contrario, la pelle secca sia completamente dissociata da questo tipo di problemi cutanei.
Una pelle grassa o secca è, in entrambi i casi, una pelle che ha perso il suo stato di equilibrio: in una pelle grassa, le ghiandole sebacee producono sebo in eccesso, mentre la pelle secca ha perso la sua naturale idratazione. Tutti sappiamo perché il sebo in eccesso prodotto da una pelle grassa può avere come conseguenza lo sviluppo di acne e degli inestetismi ad essa associati (i pori vengono ostruiti dal sebo in eccesso e di conseguenza possono intasarsi e causare punti neri, o infiammarsi e infettarsi causando la crescita di brufoli) ma in che modo anche la pelle può causare la comparsa di acne?
Pelle secca e acne
Se riflettiamo un momento sulle cause dell’acne associate alla pelle secca, possiamo accorgersi come la causa finale della comparsa di inestetismi non sia la presenza di sebo in eccesso in sé, ma lo stato di infiammazione, ostruzione, e infezione che ne deriva.
Ebbene, il sebo non è la sola causa comune di infiammazione della pelle. Al contrario, la scarsa idratazione è una causa ancora più frequente.
Una pelle secca è una pelle più sottile, meno elastica, desquamata e irregolare. La secchezza cutanea, inoltre, assottiglia l’ultimo strato di epidermide, il velo protettivo che è l’ultima barriera tra il derma sottostante e tutto il nostro organismo e l’ambiente esterno. La pelle secca risulta quindi più fragile e più facilmente soggetta a infiammazione.
Per gli stessi motivi citati sopra, una pelle secca è anche una pelle che guarisce più lentamente (hai mai notato che i piccoli graffi sulle mani guariscono in fretta in estate e più lentamente in inverno? E’ perché d’inverno, a causa delle basse temperature, tendiamo ad avere una pelle più secca). I processi di guarigione rallentati vanno a peggiorare lo stato dell’acne.
Come abbiamo accennato a proposito della pelle grassa, un’altra causa dell’acne è l’infezione, la presenza di germi e batteri che favoriscono l’insorgenza di brufoli. Una pelle fragile, come è quella disidratata, è anche più vulnerabile all’azione di questi microrganismi,
Per tutti questi motivi, non solo l’acne può insorgere anche su una cute secca, ma il problema, sotto alcuni aspetti, può essere addirittura peggiorato proprio a causa di una idratazione insufficiente.
Pelle secca e acne: rimedi
Pelle secca e acne: un problema in più
Il problema degli inestetismi cutanei che compaiono sulla pelle disidratata è reso ancor più complicato dalla risposta proposta dal mercato della cosmesi: la maggior parte dei prodotti idratanti in circolazione rischiano di “ingrassare” troppo la pelle e quindi risolvere un problema (quello della secchezza) ma peggiorarne un altro (quello dell’acne). Mentre i prodotti che aiutano a combattere l’acne sono per lo più pensati per contrastare la produzione di sebo, e sono quindi adatti a pelli grasse.
Quali sono quindi i migliori rimedi per l’acne quando si ha una pelle secca?
Rimedi pelle secca e acne: cambia le tue abitudini
Il primo rimedio per l’acne che compare su una cute disidratata è adottare alcune buone abitudini. Quelle che elenchiamo in questo paragrafo sono tutti piccoli gesti quotidiani volti da una parte a restituire un adeguato livello di idratazione alla tua cute e, dall’altro, a mantenere la pelle detersa senza peggiorare lo stato di secchezza.
1. Evita l’acqua calda
L’acqua calda, e troppo calda, è una delle cause più comuni di pelle secca. Se soffri di questo problema, evita di lavare viso e corpo con acqua troppo calda in ogni occasione: al mattino, quando fai la doccia, quando rimuovi il trucco.
2. Evita l’aria secca
Evita di restare esposto all’aria secca. Che sia una giornata ventosa o un ambiente troppo secco nel posto di lavoro, cerca di trovare dei semplici rimedi per queste situazioni: non restare all’aperto in una giornata ventosa, copriti, oppure usa uno spesso strato di crema protettiva (anche se dovessi rimuoverlo non appena rincasi).
Se passi tante ore al giorno in un ambiente troppo secco, magari a causa di riscaldamenti costantemente accesi) utilizza un deumidificatore (basta una ciotola d’acqua lasciata ad evaporare sopra il termosifone, per esempio).
3. Idrata la pelle tutti i giorni
Se soffri di pelle secca, idratala tutti i giorni, anche se hai problemi di acne. Prediligi prodotti cosmetici con ingredienti naturali e delicati (meglio applicare un prodotto idratante delicato due volte al giorno piuttosto che una crema troppo grassa una sola volta).
Le creme idratanti astringenti sono le migliori per chi soffre di acne perché ristabiliscono una idratazione adeguata per la cute, mentre evitano di peggiorare o addirittura trattano anche il problema dell’acne.
4. Usa una protezione solare
L’esposizione al sole è una delle maggiori cause di secchezza. Usa una crema solare con una protezione superiore al livello 10 tutti i giorni.
5. Bevi tanta acqua
La secchezza cutanea ha in genere radici più profonde rispetto, per esempio, all’ambiente a cui siamo esposti. Il problema più comune è proprio una scarsa idratazione di tutto l’organismo: se beviamo poco, avremo di conseguenza anche una pelle più secca.
La correlazione tra la quantità di acqua che beviamo al giorno e lo stato di salute della nostra pelle è un fattore troppo spesso sottovalutato ma, al contrario, è una delle cause più banali eppure importanti della secchezza cutanea. Bevi almeno due litri di acqua al giorno: c’è un motivo se lo raccomandano tutti i medici, dermatologi, e nutrizionisti!
6. Non toccare il viso
Proprio come accade a chi ha la pelle grassa, anche su una pelle secca il problema dell’acne è peggiorato dalla presenza di sporcizia, batteri e microrganismi. Evita quindi di toccare il viso durante la giornata: per quanto le tue mani possano essere pulite e igienizzate, ogni volta che le porti al viso stai trasmettendo germi e batteri in quell’area.
Pelle secca e acne: quali prodotti scegliere
Trovare il prodotto cosmetico giusto per combattere l’acne quando si ha una pelle secca è più difficile, ma è comunque possibile: basta fare un po’ di attenzione.
- Innanzitutto, scegli prodotti specifici per acne e pelle secca. Non fermarti alla dicitura che identifica il prodotto come rimedio per l’acne, ma cerca quelli che sono specificatamente ideati per chi ha una cute disidratata.
- Usa solo prodotti delicati: crema idratante, detergente, crema solare non devono essere aggressivi sulla pelle o peggioreranno lo stato di disidratazione.
- Se puoi, scegli prodotti che contengono solo ingredienti naturali: sono i più delicati sulla pelle.
- Prediligi prodotti a base di glicerina e acido ialuronico: sono elementi naturalmente presenti sulla nostra cute, e un boost ricevuto dall’esterno può aiutare a migliorare lo stato di salute della nostra pelle.
- Prediligi i prodotti privi di fragranze (cerca la dicitura “fragrance-free) e di coloranti. Prediligi prodotti semplici e con pochi ingredienti.
Conclusioni
Quando compare su una pelle secca, ristabilire una corretta idratazione delle cute ha la priorità sul trattamento dell’acne. Trattare l’acne su una pelle in salute è molto più efficace che cercare di agire su una cute fragile e infiammata. Come abbiamo visto in questo articolo, i rimedi sono semplici e alla portata di tutti: basta fare un po’ di attenzione e modificare alcune abitudini quotidiane.