Gli obiettivi aziendali più importanti e come definirli per avere successo

Gli obiettivi aziendali sono i risultati che si spera di realizzare nello sviluppo e nello svolgimento del proprio business. Da buon imprenditore, dovresti preoccuparti di ogni aspetto della tua attività e di avere obiettivi chiari in mente per la tua azienda, se vuoi rimanere in pista. Avere un elenco completo degli obiettivi aziendali più importanti crea le linee guida che diventano la base per la pianificazione aziendale. Scopriamo insieme quali sono questi obiettivi e come definirli per avere successo.

Classificazione degli obiettivi aziendali

Si tende a pensare – erroneamente – che ogni business abbia un unico obiettivo: generare profitto. Tuttavia, questo non può essere l’unico obiettivo di un’attività aziendale. Pur perseguendo l’obiettivo di lucro, le unità di business devono tenere d’occhio l’interesse dei propri stakeholder. Infatti, qualsiasi unità aziendale non può ignorare gli interessi dei propri dipendenti, dei clienti, della comunità, nonché gli interessi della società nel suo complesso.

Facendo un esempio pratico, nessun business può prosperare a lungo termine senza provvedere salari equi ai propri dipendenti e dare la dovuta importanza alla soddisfazione del cliente. Un’azienda può prosperare solo se gode del sostegno e della buona volontà delle persone in generale.

Questo significa che gli obiettivi aziendali devono anche essere mirati a contribuire agli obiettivi e alle aspirazioni nazionali, nonché al benessere internazionale. Possiamo classificare i goals nel seguente modo:

  • Obiettivi economici
  • Obiettivi sociali
  • Obiettivi umani
  • Obiettivi nazionali
  • Obiettivi globali

1. Obiettivi economici

Il profitto è la linfa vitale del business, senza il quale nessuna azienda potrebbe sopravvivere in un mercato competitivo. Per questo motivo, il profitto è l’obiettivo primario per il quale viene creata una business unit. I profitti devono essere guadagnati per garantire la sopravvivenza del business, la sua crescita e l’espansione nel tempo.

Per raggiungere l’obiettivo economico primario, è necessario perseguire anche altri obiettivi, ossia:

  • La creazione della clientela. Una business unit non può sopravvivere a meno che non ci siano clienti che acquistino prodotti e servizi. Un buon metodo per attirare la clientela è fornendo beni di qualità e servizi ad un prezzo ragionevole. Varie attività di marketing possono essere d’aiuto nel raggiungimento di questo obiettivo.

  • Innovazioni regolari. L’innovazione consiste nell’apportare cambiamenti mirati al miglioramento dei prodotti, del processo di produzione e della distribuzione dei beni. Le aziende, attraverso l’innovazione, sono in grado di ridurre i costi adottando metodi di produzione migliori e anche di aumentare le vendite attirando più clienti grazie a prodotti migliori.

  • Il miglior uso possibile delle risorse disponibili. Per gestire qualsiasi attività è necessario possedere capitale o fondi sufficienti. L’importo del capitale può essere utilizzato per acquistare macchinari, materie prime, assumere personale e avere contanti per soddisfare le spese quotidiane. La disponibilità di queste risorse è solitamente limitata. Quindi, ogni azienda dovrebbe cercare di farne il miglior uso possibile, ad esempio impiegando lavoratori efficienti e minimizzando gli sprechi di materie prime.

2. Obiettivi sociali

Gli obiettivi sociale sono quelli che un’impresa vorrebbe raggiungere per apportare un beneficio alla società. Poiché il commercio funziona in una società utilizzando le relative risorse limitate, la società prevede qualcosa in cambio del relativo benessere. Nessuna attività del business dovrebbe essere finalizzata a dare alcun tipo di problema alla società.

Se un’attività commerciale produce effetti socialmente dannosi, è inevitabile che prima o poi si scateni una reazione pubblica contro l’impresa in questione. Gli obiettivi sociali delle imprese comprendono:

  • La produzione e la fornitura di beni e servizi di qualità. Dal momento che l’azienda utilizza le varie risorse della società, questa si aspetta di ottenere beni e servizi di qualità.

  • L’adozione di pratiche commerciali eque. In ogni società, attività come l’accaparramento o il black-marketing sono considerati indesiderabili. Inoltre, la pubblicità ingannevole spesso dà una falsa impressione sulla qualità dei prodotti. Tali pubblicità ingannano i clienti.

  • Il contributo al benessere generale della società. Le unità aziendali dovrebbero lavorare per ottenere il benessere generale e l’elevazione della società. Ciò è possibile attraverso la gestione di scuole e istituti superiori, l’apertura dei centri di formazione professionale per formare le persone a guadagnarsi da vivere, la creazione di ospedali per strutture mediche e la fornitura di strutture ricreative per il grande pubblico, come parchi o complessi sportivi.

3. Obiettivi umani

Gli obiettivi umani si riferiscono agli obiettivi finalizzati al benessere e al soddisfacimento delle aspettative dei dipendenti come anche delle persone disabili e prive di un’adeguata istruzione e formazione. Gli obiettivi umani delle imprese possono quindi includere:

  • Il benessere economico dei lavoratori. I dipendenti devono essere forniti di giuste retribuzioni e di incentivi, di una cassa di previdenza, della pensione e di altri servizi come strutture mediche, alloggi, assicurazioni sanitarie, ecc. Tutto ciò li renderà più soddisfatti sul lavoro e questo non può che essere positivo per l’attività.

  • La soddisfazione sociale e psicologica dei lavoratori. È dovere delle aziende fornire soddisfazione sociale e psicologica ai propri dipendenti. Questo è possibile rendendo il lavoro interessante e stimolante, associando la persona giusta al lavoro giusto e riducendo la monotonia del lavoro. Inoltre, le opportunità di avanzamento nella carriera dovrebbero essere fornite ai dipendenti.

  • La formazione delle risorse umane. I dipendenti, come esseri umani, vogliono sempre crescere e la loro crescita richiede una corretta formazione. Le imprese possono prosperare se le persone impiegate possono migliorare le loro competenze e sviluppare le loro capacità e competenze nel corso del tempo. È quindi importante che le imprese organizzino programmi di formazione e sviluppo per i propri dipendenti.

4. Obiettivi nazionali

Essendo una parte importante del paese, ogni azienda deve voler realizzare gli obiettivi e le aspirazioni nazionali. L’obiettivo di un paese può essere quello di fornire opportunità di lavoro ai propri cittadini, guadagnare entrate per il proprio erario, diventare autosufficiente nella produzione di beni e servizi, promuovere la giustizia sociale, e così via. Le attività commerciali dovrebbero essere condotte tenendo presenti questi obiettivi del paese, che possono essere chiamati obiettivi nazionali delle imprese.

Ecco i principali obiettivi nazionali:

  • Creazione di posti di lavoro. Uno dei più importanti obiettivi nazionali delle imprese è quello di creare opportunità di lavoro retribuito. Questo obiettivo può essere raggiunto, ad esempio, creando nuove unità di business, ampliando i mercati o ampliando i canali di distribuzione.

  • Promozione della giustizia sociale. Come cittadino responsabile, un uomo d’affari dovrebbe fornire pari opportunità a tutte le persone con cui interagisce. Dovrebbe, inoltre, fornire pari opportunità a tutti i dipendenti di lavorare e progredire. A tal fine occorre prestare particolare attenzione ai settori più deboli e in difficoltà della società.

  • Contribuire alle entrate del Paese. I proprietari delle aziende dovrebbero pagare le loro tasse onestamente e regolarmente. Questo aumenterà le entrate del governo, che possono poi essere utilizzate per lo sviluppo della nazione.

5. Obiettivi globali

Oggi grazie alla globalizzazione tutto il mondo è diventato un grande mercato. I beni prodotti in un paese sono facilmente disponibili in altri stati. Quindi, per affrontare la concorrenza nel mercato globale ogni azienda dovrebbe tenere a mente alcuni obiettivi che possono essere chiamati gli obiettivi globali.

Tra questi troviamo:

  • Ridurre le disuguaglianze tra le nazioni. Il commercio dovrebbe contribuire a ridurre le disparità fra le nazioni ricche e povere del mondo espandendo il relativo funzionamento. Attraverso gli investimenti di capitale nei paesi in via di sviluppo e in quelli sottosviluppati, si può favorire la loro crescita industriale ed economica.

  • Aumentare il tenore di vita generale. La crescita delle attività imprenditoriali oltre i confini nazionali rende disponibili prodotti di qualità a prezzi ragionevoli in tutto il mondo. Questo migliora il tenore di vita generale delle persone.

  • Rendere disponibili beni e servizi competitivi a livello globale. Le imprese dovrebbero produrre beni e servizi che siano competitivi a livello globale e che abbiano un’enorme domanda sui mercati esteri. Questo migliorerà l’immagine del paese esportatore.

Come si definisce un obiettivo?

Come abbiamo detto, la formulazione degli obiettivi aziendali permette di avere una visione chiara e concreta di ciò che si intende realizzare. Tradurli in un documento, su carta, genererà automaticamente un senso di impegno per la realizzazione degli obiettivi stessi e la focalizzazione dell’energia sul loro raggiungimento.

Ecco i metodi migliori per definire per iscritto un obiettivo:

  • Si raccomanda l’uso di verbi all’infinito. Ottenere, raccogliere, raggiungere, ricercare, fare sono ottimi esempi di verbi da usare.

  • Aggiungere il “per che cosa”: raggiungere… per… / indagare… allo scopo di…

  • Terminare l’obiettivo con il “come”: in questo modo inizieremo a formare le linee di base su cui si fonda l’azienda.

  • Gli obiettivi devono essere concreti, reali e raggiungibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *