Fare marketing su facebook: 7 consigli utili

I social rappresentano uno strumento di marketing molto potente, in grado di raggiungere milioni di persone e di essere notati. Che si tratti di una startup, di una grande azienda o di un’impresa locale, essere presenti sui social è diventata una pratica imprescindibile. Inoltre, Facebook rappresenta il principale tra i social media per quanto riguarda il pubblico attivo, con persone che scambiano, condividono e approvano con gli amici le informazioni che più gli interessano. Le aziende hanno infatti trovato il luogo ideale in cui commercializzare i loro prodotti o servizi, uno luogo in cui possono interagire con le persone facendo autopromozione attivamente.

Per avere successo su Facebook è fondamentale tenere la propria pagina costantemente aggiornata e ottimizzata, e per farlo è necessario seguire alcune regole che possano rendere l’esperienza degli utenti sulla tua pagina chiara, originale ed efficace.

Perché fare marketing su Facebook?

La piattaforma di Zuckerberg è sicuramente tra le più diffuse e utilizzate. Ma il dato che fa la differenza in questo caso è che la maggior parte delle persone presenti su Facebook sono utenti attivi che si aggirano intorno ai 2 milioni. Un utente attivo è partecipativo, mette like, condivide, commenta e legge i contenuti che trova nel suo smartphone o pc. In pratica, è il tipo di utente più interessante per quanto riguarda le possibilità di fare marketing su Facebook.

Su Facebook vi è la possibilità di trovare nuovi clienti, di intercettare un pubblico specifico e di ampliare il bacino di utenza dell’azienda; ma rappresenta anche un’ottima opportunità per le aziende di avere rapporti B2B o B2C. Attraverso Facebook si può fare lead generation e soprattutto brand awareness rafforzando l’identità del brand. Su Facebook è inoltre possibile vendere prodotti online e fidelizzare i clienti. Inoltre, sono molte le aziende che scelgono di offrire una valida assistenza clienti anche su Messenger, la chat di Facebook. La presenza attiva sulla chat permette di aumentare le prestazioni e fare una buona impressione.

Per questo motivo è importante curare la propria immagine su questo social per offrire ai clienti la migliore delle esperienze e rientrare delle spese di marketing.

7 consigli utili per fare marketing su Facebook

1 – Ottimizza la tua pagina Facebook

La pagina Facebook rappresenta uno strumento gratuito e molto utile per fare marketing, ma per prima cosa è necessario ottimizzare la pagina aziendale per riuscire a ottenere il massimo. La pagina deve infatti contenere tutte le informazioni necessarie a i possibili clienti, sito web, numeri di telefono, orari di apertura o link a servizio clienti. Molte persone scelgono infatti di rivolgersi all’azienda o al servizio clienti tramite la pagina Facebook e quindi è necessario essere reperibili in chat in tempi brevi e allo stesso tempo fare in modo che l’utente trovi quello che sta cercando. Una strategia efficace è quella di fissare un post in alto con le informazioni che i clienti cercano di più.

Un’altra strategia consiste nella cura del content marketing: ogni post pubblicato deve infatti essere ben ponderato, chiaro e deve tenere conto del public sentiment riflettendo anche sulla sensibilità del pubblico. Su Facebook le persone tendono a schierarsi, a prendere posizione, perché si sentono più libere di esprimersi grazie al mezzo che fa da mediazione tra azienda e pubblico. Per questo motivo è importante migliorare la presenza su Facebook tenendo conto dei fattori che possono incidere sul giudizio delle persone.

2 – Scegliere il giusto pubblico per gli annunci pubblicitari

Un social network come Facebook ti dà la possibilità di conoscere il tuo pubblico. Potrai conoscere non solo la loro età e posizione geografica, ma anche le preferenze, i gusti, le passioni. Questo permette alla tua azienda di fare degli annunci pubblicitari mirati alle persone che ritieni si interessino del tuo prodotto o servizio. Inoltre, gli strumenti di misurazione di Facebook sono in grado di valutare il rendimento degli annunci. Spesso vengono usati gli annunci pubblicitari tradizionali per aumentare i “Mi piace” sulla pagina.

Le ADV hanno lo scopo di portare traffico e di fare brand awareness e, se fatti bene, gli annunci possono portare traffico anche al sito web e fare lead generation. Il marketing di Facebook può fornirti un posto per sondare il tuo pubblico e aiutarti a ottenere informazioni più approfondite sul loro comportamento. Con la giusta quantità di tempo dedicato e investimento da parte tua, puoi costruire un’intera campagna basata sul tuo pubblico e sulle domande che hanno posto per il marchio e quali sono i motivi per apprezzarlo.

 

3 – Usa le call to action

Fare marketing su Facebook con annunci sponsorizzati è molto efficace, ma ricorda che le persone sui social network vogliono sentirsi parte di qualcosa e per questo sono portati a rispondere a domande o richiami all’azione. Che si tratti di un post o di un annuncio è importante che ci sia anche una call to action finale che spinga l’utente a rispondere, a partecipare o a cliccare sul link. Se il lavoro di targeting è stato fatto bene, allora il traffico sarà assicurato.

4 – Pianifica la comunicazione con una strategia

Ogni brand ha bisogno di una voce forte e chiara. Una voce che sia in grado di contraddistinguersi dagli altri brand in circolazione e in particolare dai competitor di settore. Diventa quindi indispensabile seguire quella voce, impostare un tono e scegliere accuratamente cosa pubblicare con largo anticipo. La pianificazione editoriale è la parte più importante del marketing su Facebook perché una strategia di comunicazione efficace può fare la differenza per ciò che si vuole raggiungere in termini di engagement, di prenotazioni, di vendita e molto altro ancora.

5 – Fai del copywriting di qualità

Il bacino di utenza di Facebook è molto ampio: si stima che su quasi 7 miliardi di persone circa 3,8 sono attivi su questo social network. Per questo motivo è importante utilizzare un piano comunicativo efficace per avere successo su Facebook e parte integrante del marketing su Facebook è proprio il Copywriting. Per essere efficace il testo su Facebook deve essere chiaro e breve, ma non troppo. Bisogna tagliare tutto ciò che è superfluo dando il giusto risalto al messaggio senza svilire il significato. Essendo una platea molto vasta, il linguaggio dovrà adeguarsi in alcuni casi, ma non eccessivamente. Facebook effettua un ranking molto preciso sia per le ads che per i post: messaggi con superlativi o di carattere positivo hanno più possibilità di essere visualizzati. Inoltre, è bene diversificare i contenuti variando da immagini a video, da link esterni e post semplici, insomma, è meglio sfruttare tutto quello che questo strumento ci offre.

6 – Non dimenticare le storie

Un’altra features importante di Facebook ma anche di molti altri social network è rappresentata dalle stories. Le storie sponsorizzate ottengono un buon posizionamento, in grado di apparire nei feed di notizie e nella barra laterale. Sponsored Stories è un formato perfetto per i dispositivi mobili, e Facebook stesso sa che le storie sponsorizzate hanno molto più appeal dei singoli post sponsorizzati. Creare delle storie sponsorizzate non è difficile e si possono utilizzare gli strumenti offerti direttamente da Facebook e sono una chiave fondamentale per avere successo e per raggiungere un pubblico potenziale.

7 – Controllo costante

Una volta impostata la strategia, creata la buyer personas, sponsorizzato i post la storia non finisce. Facebook consente di guardare ai dati statistici e ai risultati raggiunti molto facilmente ed è fondamentale seguire le campagne adv su Facebook per sapere come avere sempre il meglio. Inoltre, è possibile conoscere meglio i comportamenti degli utenti, orari e giorni in cui sono più attivi, cosa gli interessa e molto altro ancora. Per questo motivo è importante seguire le campagne e conoscere i risultati delle sponsorizzazioni effettuate. I dati statistici presentano non soltanto like, fan e condivisioni, ma anche interazioni, tempi di visualizzazione dei video e delle storie, e tutti i dati necessari a far sì che si possa tarare la prossima campagna in maniera più esatta.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *