Eccessiva caduta di capelli: cause e prevenzione

Che alcuni capelli rimangano sulla spazzola quando ci pettiniamo, oppure nella doccia dopo lo shampoo è un fattore del tutto normale. I capelli hanno infatti un proprio ciclo vitale ed è normale per loro, a conclusione del loro ciclo, staccarsi dal cuoio capelluto e cadere.

Tuttavia, può accadere che la caduta dei capelli sia eccessiva: in questo caso, il ritmo di crescita di capelli “nuovi” non riesce a sopperire all’eccessiva caduta. Ma come distinguere tra una caduta fisiologica e una eccessiva? Quali sono le cause di una eccessiva caduta di capelli? Esistono dei rimedi?

In questo approfondimento rispondiamo a tutte queste domande.

Caduta fisiologica dei capelli

Il ricambio dei capelli è un fattore fisiologico: tutti perdiamo dai 50 ai 120 capelli al giorno ed essi vengono sostituiti dalla crescita di capelli nuovi. Ogni capello, infatti, compie un ciclo di vita: il motivo per cui non diventiamo pelati per poi far ricrescere una chioma ogni volta è che ogni capello ha un ciclo diverso e quindi, detto banalmente, i capelli non finiscono il ciclo e quindi non cadono tutti insieme.

Ma quanto dura il ciclo di un capello? E’ un periodo piuttosto lungo, che va dai 2 ai 7 anni e si articolare in questo modo:

1. Fase di crescita attiva: il follicolo pilifero si trova in piena attività proliferativa ed è in questa fase, quindi, che si verifica l’allungamento del capello.

2. Fase di involuzione: è una fase in cui le funzioni vitali del follicolo diminuiscono e quindi la crescita del capello si blocca (dura qualche settimana)

3. Fase di riposo: le attività del follicolo cessano completamente. Anche se il capello è ancora attaccato al follicolo, ma molto debolmente. Ecco perchè basta una minima trazione (come il passaggio della spazzola) per staccare il capello.

4. Una volta caduto il capello può iniziare un nuovo ciclo per quel follicolo pilifero.

In un cuoio capelluto sano, la maggior parte dei capelli di trova in fase di crescita attiva, mentre solo un 10-20% sono in fase di riposo (infatti la spazzola porta via pochissimi capelli rispetto a quelli che rimangono ben saldi al cuoio capelluto).

Cosa regola il ciclo del capello?

E’ evidente che, quando si verifica una eccessiva perdita di capelli, c’è qualcosa che disturba i ritmi e gli equilibri del ciclo dei nostri capelli. Cosa regola, allora, il ciclo del capello?

La regolazione del ciclo del capello avviene, nel nostro organismo, in modo molto complesso: c’è sicuramente un ruolo da parte degli ormoni, ma intervengono anche altre sostanze. E’ per questo che, nella maggior parte dei casi, è molto difficile identificare una causa primaria e certa si un’eccessiva perdita di capelli.

Caduta dei capelli: quando è eccessiva?

Se è vero che la perdita dei capelli è fisiologica entro un certo frangente, quando dobbiamo iniziare a “preoccuparci”?

Quando la perdita dei capelli è eccessiva porta a delle alterazioni del cuoio capelluto. Quando queste si verificano, possiamo affermare che la caduta dei capelli non è fisiologica. Le alterazioni in questione possono essere:

  • Un progressivo assottigliamento e diradamento dei capelli sulla parte superiore della testa. Tra i capelli, in questo caso, è visibile il sottostante cuoio capelluto.

  • Calvizie in aree circolari o irregolari. Questo tipo di alterazione si può verificare anche nella barba e nelle sopracciglia. Inoltre, quando l’eccessiva perdita di capelli si verifica in una donna, in genere si manifesta proprio con questo tipo di alterazione.

  • Perdita di capelli improvvisa: in questo caso si hanno vere e proprio ciocche di capelli che si staccano dal cuoio capelluto. In genere, questo tipo di alterazione si verifica in conseguenza a un forte stress o shock.

  • Perdita di peli e capelli: a causa di trattamenti farmacologici oppure specifiche patologie, può verificarsi, accanto alla caduta di capelli, anche una perdita di peli in altre parti del corpo.

Eccessiva caduta di capelli: quali sono le cause?

Le cause di una eccessiva perdita di capelli possono essere varie e molteplici. Una volta individuate – quando possibile – non sempre è possibile intervenire efficacemente per contrastarle.

1. Predisposizione genetica e età

Una delle cause più frequenti di perdita di capelli eccessiva è una calvizie per cui i soggetti maschi hanno una predisposizione genetica (avere il padre, i nonni e gli zii calvi) e che si manifesta con l’avanzare dell’età. In questo caso, si può intervenire cercando di rallentare il processo, ma è davvero difficile (a meno che di non intervenire con un trapianto) “curare la calvizie”.

2. Infiammazione del follicolo

Nel cuoio capelluto può verificarsi una micro infiammazione del follicolo pilifero che rallenta la sua attività e fa sopraggiungere più in fretta quella che abbiamo definito la fase di riposo.

3. Stress ossidativo

In questo caso si ha un eccesso di radicali liberi che non è compensato da una opportuna quantità di antiossidanti in circolo. E’ per questo che lo stress e uno stile di vita non sano possono influenzare negativamente la caduta di capelli. I radicali liberi in circolazione aumentano a causa dello stress e di una dieta sbagliata. Mentre gli antiossidanti aumentano con una dieta sana e l’utilizzo, se necessario, di integratori.

4. Aumento della risposta all’ormone DHT

Il DHT è un ormone androgeno che viene prodotto nel follicolo a partire dal testosterone. Quando il follicolo diventa ipersensibile a questo ormone si ha un effetto negativo nel ciclo del capello che porta a una caduta più abbondante. E’ causa di questo fattore che l’eccessiva perdita di capelli può verificarsi anche per le donne ma è molto più frequente negli uomini che hanno tendenzialmente livelli più alti di DHT.

Eccessiva perdita di capelli: come prevenirla

Alla luce di quanto abbiamo descritto, possiamo identificare alcuni comportamenti e abitudini che possono aiutarci a ristabilire un equilibrio sul ciclo del capello, rallentando la caduta.

1. Dosare i trattamenti ai capelli

I trattamenti aggressivi per i capelli – come le tinte ma anche l’uso eccessivo di phon e piastra – possono causare un’infiammazione del follicolo. Cerchiamo, quindi, di non stressare il cuoio capelluto con eccessivi trattamenti

2. Ridurre lo stress

Lo stress aumenta i radicali liberi, causa stati di infiammazione e provoca squilibri ormonali: tutti fattori che contribuiscono a una eccessiva caduta di capelli.

3. Migliorare lo stile di vita

Smettere di fumare, mangiare cibi ricchi di antiossidanti ed evitare quelli che aumentano i radicali liberi in circolazione sono tutte abitudini che miglioreranno il nostro stato di salute oltre che l’aspetto del nostro cuoio capelluto.

4. Integratori

Specialmente quando la caduta di capelli è legata all’assunzione di farmaci, può essere molto utile assumere degli integratori. In questo caso, consulta il tuo medico per individuare l’integratore più adatto a te, anche in base al trattamento medico che stai facendo.

5. Occhio alla nutrizione

Così come mangiare troppo non ci aiuta, lo stesso vale per il mangiare troppo poco. La perdita di capelli può verificarsi anche in seguito a una eccessiva perdita di peso: tieni d’occhio anche questo fattore e – se lo individui come una causa – trova un equilibrio migliore tra i tuoi obiettivi di perdita di peso e il tuo stato di salute (perdere peso troppo in fretta non è dannoso solo per il cuoio capelluto!).

Conclusione

A volte, indagare gli aspetti fino in fondo ci può far capire meglio come prevenire, trattare e fare i conti con ciò che ci accade. Con questo articolo, ti abbiamo fornito tutte le informazioni che ti servono per prevenire, trattare o accettare la perdita di capelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *