Ciò di cui un bambino ha bisogno per prosperare

Essere genitori è l’esperienza più emozionante, gratificante e importante della vita. Ma questa altalena di emozioni, di gioia, orgoglio, e amore, è anche costellata di timori e preoccupazioni. Ogni genitore si chiede continuamente come poter aiutare il proprio bambino, o i propri bambini, a superare le loro sfide.

Nessuno è un genitore esperto e nessuno lo diventa mai; tuttavia, avvertiamo tutti lo stesso senso di responsabilità, sin dai primi giorni di vita dei nostri bambini, che la salute e la felicità di quella piccola creatura dipenda fortemente dalla nostra, dalle nostre scelte, da ciò che riusciremo a dare e insegnare. Senza avere nessuna conoscenza di pedagogia o medicina, ogni genitore avverte col proprio istinto quanto anche quei primi mesi di vita siano fondamentali per lo sviluppo del bambino, e si trova a chiedersi come possa supportarlo. Se anche tu ti stai facendo questa domanda, sei approdato nel posto giusto!

In questo articolo vogliamo proporre una riflessione su ciò di cui un bambino ha bisogno per prosperare, accrescendo il livello di consapevolezza dei nostri lettori e condividendo qualche suggerimento per dare al tuo bambino tutto l’aiuto di cui ha bisogno per prosperare!

Aiuta il tuo bambino a prosperare

Di cosa ha bisogno il tuo bambino per prosperare? Proviamo a dare una risposta a questa domanda, riflettendo sulle questioni dalle più semplici alle più complesse.

1. Alimentazione e sonno adeguati

Partiamo dalle cose facili! Il tuo bambino ha bisogno di nutrirsi sufficientemente e in maniera adeguata durante i suoi primi per garantire un corretto sviluppo dello scheletro, della muscolatura, del cervello e degli altri organi.

Quando possibile, l’allattamento materno durante i primi mesi di vita è importantissimo: previene le infezioni, fornisce le difese le immunitarie necessarie, e facilita la digestione attraversando molto più velocemente il tratto digerente rispetto al latte artificiale. L’allattamento è anche un momento importante per sviluppare un legame con la mamma.

L’allattamento al seno non è sempre possibile, per i più svariati motivi; questo è spesso motivo di dispiacere per le mamme, ma la verità è che anche durante l’allattamento artificiale mamma e figlio sviluppano un legame. L’alimentazione artificiale ha poi il vantaggio di abituare il bambino ad essere allattato anche da altre persone, sviluppando una capacità di adattamento che lo aiuterà in futuro.

Anche il sonno è importante per il corretto sviluppo. Assicurati allora che il tuo bambino sia a suo agio, garantisci le giuste ore di sonno, anche durante il giorno con i necessari riposini!

2. Affetto

Dire che un bambino ha bisogno di affetto per prosperare può apparire scontato. Ma qui vogliamo fare un’altra riflessione. Tanti genitori si domandano se mostrare “troppo affetto” nei confronti dei figli sia un comportamento corretto, se non si finisca per viziarli e non prepararli opportunamente alle difficoltà della vita. Questa è una preoccupazione completamente sbagliata! Ci sarà tempo per preparare i ragazzi alle difficoltà della vita! Non risparmiare mai il tuo affetto nei confronti dei bambini: l’amore e le attenzioni hanno un’influenza positiva sulla crescita mentale ed emotiva del bambino, e addirittura anche sul suo sviluppo fisico. L’affetto, le coccole e gli abbracci sviluppano anche un senso di sicurezza nel bambino, che è un altro degli elementi di cui ha bisogno per prosperare (vedi sotto).

3. Interazione

Le semplici e quotidiani interazione che tu, le altre persone e il mondo che ci circonda avranno con il tuo bambino lo aiuteranno a prosperare. Sembra la cosa più scontata del mondo, ma non lo è più quando, per la stanchezza, ci sentiamo sopraffatti. Capita a tutti, e non ce ne dobbiamo vergognare. Cosa fare quando, per la troppa stanchezza, temiamo di non essere in grado, di non avere le energie necessarie per stimolare il bambino con giochi e interazioni? E’ semplice: chiediamo aiuto! Non c’è niente di male; è, anzi, la scelta più responsabile: chiediamo aiuto al partner, ai nonni, o rivolgiamoci ad asili o programmi di custodia per bambini in cui il tuo bambino sia libero di giocare, crescere e prosperare, e tu di riposare!

4. Libertà

In quanto genitori consapevoli dei pericoli del mondo, siamo tutti portati a cercare di proteggere i nostri piccoli dal resto del mondo. Ma perchè il tuo bambino impari ad adattarsi alle persone e alle situazioni, e a socializzare senza difficoltà, dovrai esporlo alle persone e alle situazioni. In una parola, ciò di cui ha bisogno il tuo bambino per prosperare è libertà!

Non abbiate paura di uscire, incontrare nuove persone, provare nuove esperienze: sono anche momenti indimenticabili da condividere con i tuoi figli, che sviluppano un legame ancora più forte!

5. Dialogo

Spesso, si parla dell’importanza del dialogo con i figli adolescenti: dobbiamo capire quel che gli passa per la testa e dobbiamo essere aperti al mondo che cambia. Ma non dobbiamo trascurare quanto il dialogo sia importante anche nelle prime fasi di crescita e sviluppo del bambino, anche quando – durante i primi mesi – ci sembra che il dialogo sia a senso unico, perchè un neonato non è ancora in grado di rispondere con le parole.

Al contrario, parlare con il tuo bambino è importantissimo per il suo sviluppo, per il tuo legame con lui e con lei, e per stimolare tutta una serie di risposte che, a pochi mesi di vita, sono segni di sviluppo: sorrisi, facce strane di chi non ha capito, ascolto e così via…

6. Sicurezza

La sicurezza è uno degli aspetti di cui un bambino ha bisogno per prosperare. Ma cosa intendiamo per sicurezza? Ci riferiamo a un senso si rilassattezza, di “sentirsi al sicuro” e a proprio agio. Un bambino che cresce affronta ogni giorno delle piccole sfide, si sente costantemente in gioco quando è fuori casa, quando non è in compagnia dei genitori… Per questo è importante che, invece quando è a casa con i genitori, il bambino si senta di appartenere ad uno spazio sicuro, in cui si senta rilassato e libero.

Parlando di sicurezza, non trascuriamo l’aspetto più materiale: quando un bambino inizia ad essere indipendente nel movimento, è necessario mettere in sicurezza la casa, togliere di mezzo oggetti appuntiti, fragili, coprire le prese, e avere altre accortezze simili.

7. Divertimento

Un bambino che cresce e si sviluppa è sottoposto a innumerevoli stimoli e deve affrontare tante piccole sfide… ma è pur sempre un bambino! E tu sei la tua persona, oltre che un genitore. Il divertimento è un ingrediente fondamentale perché il tuo bambino cresca felice: ritagliati dei momenti di gioco e spensieratezza con il tuo bambino, godi della compagnia di tuo figlio o di tua figlia senza pensieri o stress. In fondo, il gioco è una parte essenziale dell’apprendimento, ed è anche un’ottima occasione per rendere il vostro legame ancora più forte!

8. Coerenza

Quello della coerenza è uno degli aspetti più trascurati, ma è in realtà un elemento importantissimo per offrire una guida al tuo bambino ed aiutarlo a comprendere il mondo che lo circonda con facilità. Cosa intendiamo per coerenza?

Per quanto possibile, bisognerebbe cercare di creare una maggiore coerenza possibile tra gli ambienti che i bambini frequentano: quando alcuni comportamenti, per esempio, sono premiati a casa – come lavarsi le mani prima di mangiare – gli stessi dovrebbero essere promossi anche a casa dei nonni, a scuola, e in tutti gli altri ambienti che un bambino frequenta alla sua giovane età.

La coerenza diventa importantissima poi tra i due genitori: gli insegnamenti, seppure offerti da due persone diverse, dovrebbero essere sempre coerenti tra loro, anche quando si tratta dei comportamenti o le abitudini più semplici.
Cercare di essere coerenti può richiedere un po’ di impegno da parte dei genitori, ma attenersi a una guida salda apporta giovamento allo sviluppo del bambino.

9. Sbagliare

Per prosperare, un bambino ha bisogno anche di sbagliare! E, soprattutto, di sentirsi libero di sbagliare. Quando un bambino cresce in un ambiente sereno, in cui si sente a suo agio, non ha paura di osare, cimentarsi in cose nuove, fare nuove esperienze, e questi sono tutti elementi essenziali per uno sviluppo vivace e salutare.

Trovare il giusto equilibrio tra far notare un errore, o meglio, un comportamento inappropriato, e non far sentire mortificato un bambino, non è sempre facile, ma è uno sforzo che occorre fare. In questo contesto, sottolineiamo di nuovo l’importanza del dialogo. Non dobbiamo mai pensare che i nostri bambini siano “troppo piccoli” per comprendere il perché di un divieto, di un comportamento considerato ineducato, o semplicemente, di una cosa che “non si fa”. Parliamo con i nostri bambini! Anche se non comprenderanno appieno il “perché” delle cose, potremmo mai dire che il tempo passato a parlare con loro sia tempo sprecato?

Di cosa ha bisogno un bambino per prosperare? Sembra la domanda più difficile del mondo, ma con un minimo di riflessione abbiamo appena discusso di elementi semplicissimi, ai quali bastava solo porre la giusta attenzione. Come avrai notato, hai già tutti gli strumenti a disposizione per permettere al tuo bambino di prosperare. Adesso che sai riconoscere ad ognuno di essi la giusta importanza, non ti resta che… diventare grande insieme al tuo bambino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *